PSC POS: sicurezza per i cantieri in edilizia
PSC POS: Piani di Sicurezza e Coordinamento e Piani Operativi di Sicurezza
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (P.S.C.) è in Italia il documento che il coordinatore per la progettazione o esecuzione dell’opera, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile, ai sensi dell’art.100 del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro ed i cui contenuti minimi sono riportati nell’allegato XV del predetto Testo Unico.
Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S., Point of Sale in inglese) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno. Il P.O.S. rappresenta il dettaglio della Valutazione dei rischi per le attività che si prevede di eseguire in un cantiere edile. Lo stesso deve essere sviluppato secondo i contenuti previsti nel Titolo IV – allegato XV.
Indice [nascondi]
1 Obiettivi
2 Contenuti minimi del P.O.S.
3 Conclusioni
4 Voci correlate
Per informazioni: Cantieri-POS
Verranno predisposti i Piani di Sicurezza e Coordinamento in base alle direttive prescritte dall’art. 100 del D.Lgs.vo 81/08.
PSC e POS sono comprensivi di tavole esplicative di progetto relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti:
- Planimetrie sull’organizzazione del cantiere
- Tavola tecnica sugli scavi
- Predisposizione dei Piani Operativi di Sicurezza da parte della impresa esecutrice dei lavori
Per informazioni: Amministrazione