• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Euronorma

Euronorma

Salute e Sicurezza sul Lavoro a Parma

  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Clienti
    • Partners
  • Servizi
    • Unità Mobile
    • Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
    • Rischio cardiovascolare
    • Incarico RSPP
    • Check-up Organizzazione Aziendale
    • MOG nelle PMI: Modello organizzativo gestionale
    • PSC POS: sicurezza cantieri
    • Ergonomia postazioni e metodi lavoro
    • Gestione piani emergenza
    • Scuole
  • Valutazione rischi
    • VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO
    • DUVRI: Rischi interferenziali
    • Atmosfere Esplosive
    • Rischio Biologico
    • Ferite da taglio e punta
    • Campi elettromagnetici
    • Chimici, cancerogeni, mutageni
    • Impiantistici e strutturali
    • Rischi da Microclima
    • Movimentazione carichi e persone
    • Movimenti ripetitivi
    • Radiazioni ottiche
    • Rumore e Impatto acustico
    • Stress lavoro-correlato
    • Vibrazioni
    • Videoterminali
  • Corsi
    • Corsi in Aula
      • Corsi Primo Soccorso – BLSD
      • Corsi Prevenzione Incendi
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi Alimentaristi
    • Corsi Online
      • Corsi Datore di Lavoro-RSPP
      • Corsi Dirigenti
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi RSPP/ASPP
      • Corsi RLS
      • Formazione Formatori
      • Aggiornamenti Monotematici
      • Corsi ECM
      • Corsi Alimentaristi
  • Prodotti
    • Test Diagnostici
    • Strumenti Elettromedicali
    • Strumenti per Autodiagnosi
    • Libri
    • 81ML – SOFTWARE SORVEGLIANZA SANITARIA
  • Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

ALCOL, DROGHE E SICUREZZA IN AZIENDA

6 Novembre 2023

Lavoratori e sostanze stupefacenti: la sicurezza in azienda

Nel mondo del lavoro, la salute e la sicurezza dei Lavoratori sono priorità fondamentali. Oltre agli innumerevoli rischi (fisici, chimici, organizzativi) che possono derivare da un ambiente di lavoro pericoloso, esistono anche minacce invisibili che richiedono attenzione e regolamentazione rigorosa: l’alcol e le sostanze stupefacenti. Questi fattori mettono a repentaglio la salute dei lavoratori e di terzi, e pertanto rappresentano una seria minaccia per la sicurezza complessiva sul luogo di lavoro.

 

Guida sotto l’influenza alcolica

Spesso, quando si pensa ai rischi legati all’alcol e alle droghe in ambito lavorativo, ci si concentra sulla guida di veicoli. È un pericolo concreto per chiunque lavori al volante, come camionisti, autotrasportatori e autisti di mezzi commerciali leggeri o autovetture. La guida sotto l’effetto di alcol e droghe non è solo una violazione delle leggi stradali ma anche della normativa sulla sicurezza sul lavoro. In questi casi, il tasso alcolemico deve essere rigorosamente zero.

 

Tuttavia, il divieto di consumo di alcol (come stabilito dalla Legge 125 del 2001) non si limita ai “guidatori professionisti”, ma coinvolge molte altre categorie di lavoratori, tra cui mulettisti, trattoristi, operatori di piattaforme mobili elevabili, escavatoristi, muratori, insegnanti, medici, infermieri e molti altri. Queste professioni implicano spesso l’uso di macchinari o impianti pericolosi, e in tali situazioni, i controlli alcolimetrici possono essere effettuati in qualsiasi momento dal medico aziendale, con l’obbligo di risultati “zero alcol”.

 

Sostanze stupefacenti

Per quanto riguarda le sostanze stupefacenti, molte categorie professionali sono tenute a escluderne l’assunzione, anche sporadica od occasionale, attraverso il cosiddetto “drug test” sulle urine o sulla saliva. Questo test è effettuato dal medico aziendale. Tuttavia, è importante tenere presente che le tabelle per il controllo dell’alcol e delle droghe non sono identiche: ci sono professioni, come autisti con patente B, insegnanti, medici e personale sanitario, che sono soggetti solo al divieto di alcol e non al controllo sulle sostanze stupefacenti.

 

Legislazione e normativa

La Legge 300 del 1970, nota come “statuto dei lavoratori”, impone limiti ai controlli sanitari che possono essere effettuati sui dipendenti, consentendoli solo nei casi specificamente previsti dalla legge. Pertanto, i controlli medici per verificare l’assunzione di alcol e droghe sono obbligatori solo per le categorie elencate nelle “tabelle”, mentre sono vietati in tutti gli altri casi. Per affrontare questa lacuna normativa, il legislatore sta lavorando a una “tabella unica”, che coinvolgerà chiunque rientri nella tabella sia per il controllo dell’alcol che per quello delle sostanze stupefacenti.

 

Risultati positivi e azioni da intraprendere

Se un controllo rivela l’assunzione di alcol o droghe il lavoratore viene considerato “temporaneamente non idoneo” per la sua mansione. In questo caso, al fine di precisare le condizioni, il lavoratore potrà essere avviato dal medico aziendale ai Servizi per le Tossicodipendenze (SERT) ovvero i Centri di Alcologia per determinare se si tratta di un uso occasionale, abituale o di una vera e propria dipendenza. In caso di dipendenza, il lavoratore potrà tornare alla sua mansione solo dopo aver seguito un percorso terapeutico certificato da SERT o dal Centro di Alcologia.

Un approccio olistico

L’alcol e le sostanze stupefacenti costituiscono una minaccia reale per la salute e la sicurezza sul lavoro. È essenziale che le aziende rispettino le leggi vigenti, promuovano la prevenzione e offrano supporto ai lavoratori che possono avere problemi legati a queste sostanze. Solo attraverso un approccio olistico e conforme alle normative, sarà possibile garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti.

Blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

  • Associato Assoprev
  • EURONORMA · Piazza della Pace 5, 43038 Sala Baganza (PR) · Tel. 0521 / 336184 - 336419 · Email: info@euronorma.it
  • P.I./C.F. 02151600349 · REA PR-214674 · C.S. € 2.500,00
  • Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Consenso
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri