PUBBLICATO IL 4 AGOSTO IL MODELLO OT23 PER IL 2024
Euronorma desidera condividere con voi un’importante informazione proveniente dall’Inail. Si tratta del recente rilascio (4/8/2023) del modello OT23, uno strumento fondamentale per richiedere forti sconti sui premi assicurativi mediante l’implementazione di miglioramenti legati alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro. Questa iniziativa mira a favorire un ambiente di lavoro più sicuro e protetto per tutti i lavoratori.
Gli interventi che danno diritto allo sconto devono essere realizzati entro il 31 Dicembre 2023
Il modello OT23 dovrà essere presentato durante il processo di auto-liquidazione per l’anno 2023/2024, con una scadenza da ricordare: il 29 febbraio 2024. I vantaggi derivanti da questa azione possono variare tra il 5% per le Aziende con oltre 200 dipendenti e il 28% per le Aziende fino a 10 dipendenti.
Le Aziende che hanno scelto di compiere passi avanti verso una maggiore sicurezza sul luogo di lavoro possono ora beneficiare di sostanziali vantaggi. I miglioramenti preventivi, attuati dal datore di lavoro stesso, si traducono infatti in una riduzione dei premi assicurativi.
Scadenza di presentazione della domanda: 29 Febbraio 2024
Questa opportunità richiede una semplice procedura di domanda, che deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica entro la scadenza di fine febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento.
Per ottenere questo vantaggio, il datore di lavoro deve rispettare una serie di condizioni, tra cui la regolarità del DURC, il rispetto delle norme di sicurezza e igiene sul lavoro, e l’effettiva attuazione di interventi che migliorino le condizioni di salute e sicurezza all’interno dell’ambiente lavorativo entro la fine del 2023.
Euronorma supporta le Aziende nella realizzazione degli interventi che danno diritto allo sconto
Per facilitare ulteriormente il processo, il modello OT23 elenca in modo chiaro e dettagliato gli interventi previsti suddivisi in varie sezioni tematiche. Questi includono aspetti cruciali come la prevenzione di incidenti fatali non stradali, il controllo del rischio stradale, la prevenzione delle malattie professionali, l’addestramento e la formazione dei lavoratori, nonché misure organizzative per garantire salute e sicurezza. Inoltre, l’attenzione è rivolta anche alla gestione delle emergenze e all’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Euronorma si pone al vostro fianco come risorsa competente e pronta a offrire supporto alle aziende che desiderano sfruttare al meglio questa opportunità di miglioramento e risparmio attraverso il modello OT23. La vostra sicurezza e il benessere dei vostri lavoratori sono al centro di questa iniziativa, e noi siamo qui per guidarvi ed accompagnarvi in ogni passo del percorso.
Lascia un commento