• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Euronorma

Euronorma

Salute e Sicurezza sul Lavoro a Parma

  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Clienti
    • Partners
  • Servizi
    • Unità Mobile
    • Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
    • Rischio cardiovascolare
    • Incarico RSPP
    • Check-up Organizzazione Aziendale
    • MOG nelle PMI: Modello organizzativo gestionale
    • PSC POS: sicurezza cantieri
    • Ergonomia postazioni e metodi lavoro
    • Gestione piani emergenza
    • Scuole
  • Valutazione rischi
    • DUVRI: Rischi interferenziali
    • Atmosfere Esplosive
    • Rischio Biologico
    • Ferite da taglio e punta
    • Campi elettromagnetici
    • Chimici, cancerogeni, mutageni
    • Impiantistici e strutturali
    • Rischi da Microclima
    • Movimentazione carichi e persone
    • Movimenti ripetitivi
    • Radiazioni ottiche
    • Rumore e Impatto acustico
    • Stress lavoro-correlato
    • Vibrazioni
    • Videoterminali
  • Corsi
    • Corsi in Aula
      • Corsi Primo Soccorso – BLSD
      • Corsi Prevenzione Incendi
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi Alimentaristi
    • Corsi Online
      • Corsi Datore di Lavoro-RSPP
      • Corsi Dirigenti
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi RSPP/ASPP
      • Corsi RLS
      • Formazione Formatori
      • Aggiornamenti Monotematici
      • Corsi ECM
      • Corsi Alimentaristi
  • Prodotti
    • Test Diagnostici
    • Strumenti Elettromedicali
    • Strumenti per Autodiagnosi
    • Libri
    • 81ML – SOFTWARE SORVEGLIANZA SANITARIA
  • Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

D.M. 12 Luglio 2016: MODIFICATI GLI ALLEGATI 3A E 3B AL D.Lgs. 81/08

10 Agosto 2016

Riportiamo dal sito Assoprev

“Il D.M. 27 Luglio 2016, pubblicato in G.U. 184 dell’8 Agosto 2016, modifica gli allegati 3A (Cartella Sanitaria e di rischio) e 3B (Informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria) al D. Lgs. 81/08.
La novità più rilevante riguarda l’allegato 3A, in cui è soppressa la firma del lavoratore sul giudizio di idoneità, e conseguentemente viene soppressa la nota 13 collegata, che spiegava il significato della firma stessa: attestazione della avvenuta informazione del lavoratore circa il significato e i risultati della sorveglianza sanitaria, la corretta espressione dei dati anamnestici, l’informazione circa la possibilità di ricorrere contro il giudizio di idoneità.
In pratica viene sanato un “vulnus” per il quale il solo Medico Competente, a differenza di tutti gli altri medici, era sottoposto ad una sorta di “consenso-approvazione” del lavoratore in ordine al suo operato e ad attività che sono invece peculiari della professione, e di esclusiva competenza del sanitario. L’obbligo di firma, tra l’altro, costituiva un serio problema per chi utilizza una cartella informatizzata: l’abolizione dell’obbligo costituisce, ad questo punto di vista, un importante passo per consentire la completa informatizzazione di tutte le attività documentali, dando piena attuazione all’art. 53 c.1 del D.Lgs. 81/08.
Naturalmente l’abolizione di un obbligo non equivale ad un divieto: chi vuole potrà continuare, se lo ritiene opportuno, a far apporre la firma del lavoratore sul documento riportante il giudizio rilasciato.
L’allegato 3B presenta varie modifiche: innanzitutto l’art. 1 lettera a) viene precisato che la trasmissione per via telematica dei dati viene effettuata utilizzando unicamente la piattaforma INAIL: non è più consentito, perciò, inviare i dati all’ODV, o anche all’INAIL informato, ad esempio, PDF.
Sul modulo registrazione dati le modifiche, relativamente alla parte di competenza del Medico Competente, riguardano la soppressione di alcune voci (ad esempio: luogo e data di nascita, già ricavabili da codice fiscale; l’unificazione in un unico rigo delle idoneità temporanee e permanenti, prima previste in due righe differenti).
Novità importanti per quanto riguarda pa parte di tabelle relativa alla “esposizione a rischi lavorativi dei lavoratori:
– vengono inseriti i rischi posturali, finora non considerati;
– viene considerata la voce generica “silice” anziché la precedente “silice libera cristallina”;
– sono riniti in una unica voce infrasuoni e ultrasuoni, prima separati;
Ma, soprattutto, per tutte voci è prevista la specificazione, distinta tra maschi e femmine, non solo del numero dei lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria e dei soggetti visitati (presenti anche in precedenza) ma anche del numero di soggetti con idoneità parziale ed inidoneità, sempre distinti tra maschi e femmine, in precedenza non contemplata: Si tratta di un ulteriore indubbio aggravio di lavoro per il Medico Competente.
Nella parte finale, relativa agli accertamenti per alcol e stupefacenti, le diciture precedenti (“sostanze psicotrope e stupefacenti” e “alcoldipendenza”) sono mutate rispettivamente in “Accertamenti assunzione alcol” e “Accertamenti assunzione sostanze stupefacenti”. Per entrambe le categorie la voce nella prima colonna non è più “n. lavoratori sottoposti alle verifiche ex art. 41 co 4 D.Lgs.81/2008” ma “n. lavoratori controllati nell’anno con test di screening”; scompaiono le colonne “n. lavoratori positivi al test di screening” , “n. lavoratori positivi al test di conferma” e “lavoratori risultati inidonei alla mansione” sostituite dall’unica colonna “n. casi di dipendenza confermati dal centro specialistico (anche se riferiti a controlli richiesti nell’anno precedente”.
La modifica riguardante le dicitura “Accertamenti assunzione….” appare opportuna in quanto ml’attività del medico competente allo stato attuale dell’ordinamento, sia per gli stupefacenti che per l’alcol può essere attivata per il controllo della assunzione mentre la diagnosi di dipendenza rappresenta il risultato di una valutazione complessa che prende in considerazione dati anamnestici, comportamentali, clinici e di laboratorio che vedono coinvolti, oltre al Medico Competente, altri soggetti istituzionali (Centri di Alcologia, SERT, ecc.).
Tra l’altro presso la Conferenza Stato Regioni è in attesa di approvazione la nuova Intesa che ridefinisce l’intera normativa relativa alle procedure per il controllo della assunzione di alcol e stupefacenti, in applicazione dell’art. 41 comma 4-bis del D.Lgs. 81/08.
Il Decreto è entrato in vigore il 9 Agosto 2016.
Scarica il D.M. 12 Luglio 2016

Graziano Frigeri
Presidente Assoprev”

Blog

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabio

    27 Febbraio 2017 alle 16:24

    Buonasera.vorrei sapere in cosa consistono gli esami del sangue e delle urine richieste ad un insegnante di sostegno che lavora presso una cooperativa.eseguono anche alcol e tossicologici o semplicemente verificano lo stato di salute ? Anticipatamente ringrazio

    Rispondi
    • Graziano Frigeri

      5 Marzo 2017 alle 8:20

      E’ una domanda che deve rivolgere al Medico Competente, che per legge ha l’obbligo di risponderle: art. 25 comma 1 lettera g del D.Lgs. 81/08: “Il Medico competente….g) fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione della attività che comporta l’esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; “

      Rispondi
  2. Leonardo

    14 Marzo 2017 alle 18:03

    Vorrei sapere cosa prevedono le norme più attuali, riguardo ai casi di lavoratori con terapia di metadone.
    Quali sono le mansioni che non si possono svolgere in questi casi?
    Ad esempio per guida di mezzi pesanti (patenti C E), chi è in terapia di metadone è automaticamente inidoneo, oppure ha la possibilità di fare i controlli più spesso ma mantenere l idoneità? Su internet trovo informazioni a volte contraddittorie come se non esistessero precise linee guida.

    Rispondi
    • Graziano Frigeri

      18 Marzo 2017 alle 14:54

      Chi assume metadone, anche per motivi terapeutici, non può essere adibito alle mansioni per cui è prevista la sorveglianza sanitaria per l’esclusione della assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

  • Associato Assoprev
  • EURONORMA · Piazza della Pace 5, 43038 Sala Baganza (PR) · Tel. 0521 / 336184 - 336419 · Email: info@euronorma.it
  • P.I./C.F. 02151600349 · REA PR-214674 · C.S. € 2.500,00
  • Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Consenso
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri