DIISOCIANATI: CORSO PER LAVORARE IN SICUREZZA E NEL RISPETTO DELLA LEGGE
A partire dal 24 Agosto 2023, per poter utilizzare prodotti contenenti diisocianati in peso superiore allo 0,1%, occorrerà dimostrare di aver frequentato uno specifico corso di formazione sull’uso in sicurezza di questi utili ma pericolosi prodotti.
È quanto dispone il Regolamento Europeo 2020/1149 del 3 Agosto 2020 che, sul punto specifico, entra in vigore proprio il 24 Agosto 2023.
Prodotti a base di diisocianati sono largamente utilizzati in edilizia, nella verniciatura di auto, metalli e legno, per la produzione di schiume, colle, sigillanti.
A fronte della loro versatilità e utilità, i vapori di diisocianati causano asma professionale e, per contatto cutaneo, dermatiti allergiche, e non esiste (come per tutti gli agenti allergizzanti) un valore minimo di sicurezza: si calcola che a livello dell’Unione Europea i diisocianati siano causa di almeno 5000 malattie professionali ogni anno.
Per questi motivi la Commissione Europe ha emanato nel 2020 il regolamento 2020/1149 che:
- ha disposto che a partire dl 24 febbraio 2022 possono essere immessi sul mercato prodotti contenenti diisocianati in concentrazione pari o superiore allo 0,1% in peso, a condizione che sull’imballaggio figuri la dicitura:” A partire dal 24 Agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito dopo aver ricevuto una formazione adeguata“;
- ha disposto il divieto di utilizzo dopo il 24 Agosto 2023 dei diisocianati in quanto tali, o come costituente di sostanze o miscele, a meno che la concentrazione sia inferiore allo 0,1% in peso, o il Datore di Lavoro (compreso il lavoratore autonomo) “non garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele“.
Per consentire ai Datori di Lavoro e ai lavoratori autonomi che devono utilizzare prodotti a base di diisocianati di poterlo fare in sicurezza e nel rispetto della legge, Euronorma organizza in video conferenza o specifico corso previsto dal Regolamento UE. 2020/1149.
Lascia un commento