• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Euronorma

Euronorma

Salute e Sicurezza sul Lavoro a Parma

  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Clienti
    • Partners
  • Servizi
    • Unità Mobile
    • Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
    • Rischio cardiovascolare
    • Incarico RSPP
    • Check-up Organizzazione Aziendale
    • MOG nelle PMI: Modello organizzativo gestionale
    • PSC POS: sicurezza cantieri
    • Ergonomia postazioni e metodi lavoro
    • Gestione piani emergenza
    • Scuole
  • Valutazione rischi
    • DUVRI: Rischi interferenziali
    • Atmosfere Esplosive
    • Rischio Biologico
    • Ferite da taglio e punta
    • Campi elettromagnetici
    • Chimici, cancerogeni, mutageni
    • Impiantistici e strutturali
    • Rischi da Microclima
    • Movimentazione carichi e persone
    • Movimenti ripetitivi
    • Radiazioni ottiche
    • Rumore e Impatto acustico
    • Stress lavoro-correlato
    • Vibrazioni
    • Videoterminali
  • Corsi
    • Corsi in Aula
      • Corsi Primo Soccorso – BLSD
      • Corsi Prevenzione Incendi
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi Alimentaristi
    • Corsi Online
      • Corsi Datore di Lavoro-RSPP
      • Corsi Dirigenti
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi RSPP/ASPP
      • Corsi RLS
      • Formazione Formatori
      • Aggiornamenti Monotematici
      • Corsi ECM
      • Corsi Alimentaristi
  • Prodotti
    • Test Diagnostici
    • Strumenti Elettromedicali
    • Strumenti per Autodiagnosi
    • Libri
    • 81ML – SOFTWARE SORVEGLIANZA SANITARIA
  • Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

LEGIONELLOSI: LE LINEE GUIDA REGIONALI EMILIA ROMAGNA

1 Luglio 2017

Con Delibera della Giunta Regionale n. 828 del 12 Giugno 2017 (BURT n. 167 del 19/6/2017) La Regione Emilia Romagna ha approvato le nuove “Linee Guida regionali per il controllo e la sorveglianza della Legionellosi”.
Le nuove LL.GG. costituiscono un corposo documento (147 pagine) in cui sono racchiuse le informazioni e le istruzioni operative per il controllo e la sorveglianza della possibile infezione da batteri di genere Legionella, di cui si è avuto proprio in Emilia Romagna (Parma, autunno 2016) un significativo focolaio epidemico.

I contenuti delle Linee Guida sulla Legionellosi

Le Linee Guida, dopo una premessa sugli aspetti generali del problema, prendono in esame gli aspetti connessi alla Sorveglianza, i compiti del Dipartimento di Sanità Pubblica delle ASL, le indicazioni per la progettazione , la realizzazione e la gestione degli impianti, i sistemi di disinfezione, il controllo del rischio nelle strutture turistico-ricettive, negli stabilimenti termali, nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali.

Obbligo di valutazione specifica del rischio con frequenza annuale/triennale

Per queste tipologie di strutture, con riferimento dalla valutazione del rischio biologico di cui all’art. 271 del D.Lgs. 81/08, viene sancito l’obbligo specifico di valutazione del rischio legionellosi, con obbligo di aggiornamento annuale.
Per tutti gli altri ambienti di lavoro l’obbligo di aggiornamento della valutazione specifica è almeno triennale.
Rilevanti anche gli aspetti relativi alla informazione e formazione dei lavoratori in generale, e dei lavoratori particolarmente esposti al rischio, come gli addetti alla manutenzione e controllo degli impianti, ed al campionamento nel corso dei controlli periodici degli stessi.

Sulle nuove Linee Guida Legionellosi Euronorma ha organizzato un Corso di Aggiornamento Webinar.

Blog

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

  • Associato Assoprev
  • EURONORMA · Piazza della Pace 5, 43038 Sala Baganza (PR) · Tel. 0521 / 336184 - 336419 · Email: info@euronorma.it
  • P.I./C.F. 02151600349 · REA PR-214674 · C.S. € 2.500,00
  • Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Consenso
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri