• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Euronorma

Euronorma

Salute e Sicurezza sul Lavoro a Parma

  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Clienti
    • Partners
  • Servizi
    • Unità Mobile
    • Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
    • Rischio cardiovascolare
    • Incarico RSPP
    • Check-up Organizzazione Aziendale
    • MOG nelle PMI: Modello organizzativo gestionale
    • PSC POS: sicurezza cantieri
    • Ergonomia postazioni e metodi lavoro
    • Gestione piani emergenza
    • Scuole
  • Valutazione rischi
    • DUVRI: Rischi interferenziali
    • Atmosfere Esplosive
    • Rischio Biologico
    • Ferite da taglio e punta
    • Campi elettromagnetici
    • Chimici, cancerogeni, mutageni
    • Impiantistici e strutturali
    • Rischi da Microclima
    • Movimentazione carichi e persone
    • Movimenti ripetitivi
    • Radiazioni ottiche
    • Rumore e Impatto acustico
    • Stress lavoro-correlato
    • Vibrazioni
    • Videoterminali
  • Corsi
    • Corsi in Aula
      • Corsi Primo Soccorso – BLSD
      • Corsi Prevenzione Incendi
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi Alimentaristi
    • Corsi Online
      • Corsi Datore di Lavoro-RSPP
      • Corsi Dirigenti
      • Corsi Preposti
      • Corsi Sicurezza Lavoratori
      • Corsi RSPP/ASPP
      • Corsi RLS
      • Formazione Formatori
      • Aggiornamenti Monotematici
      • Corsi ECM
      • Corsi Alimentaristi
  • Prodotti
    • Test Diagnostici
    • Strumenti Elettromedicali
    • Strumenti per Autodiagnosi
    • Libri
    • 81ML – SOFTWARE SORVEGLIANZA SANITARIA
  • Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Blog

14 Luglio 2013

MEDICO COMPETENTE: MEGLIO IL PROFESSIONISTA SOLITARIO O IL LAVORO IN TEAM?

L’attività del Medico Competente, secondo quanto previsto dall’art. 39 comma 2 lettera a del D.Lgs. 81/08, può svolgersi secondo le seguenti modalità: a) dipendente o collaboratore di una struttura esterna pubblica o privata, convenzionata con l’imprenditore; b) libero professionista; c) dipendente … [Leggi di più...] infoMEDICO COMPETENTE: MEGLIO IL PROFESSIONISTA SOLITARIO O IL LAVORO IN TEAM?

Blog

1 Giugno 2013

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI AD OPERA DI PIU’ PERSONE

  Stima dei limiti di sicurezza e metodologia di calcolo del numero di lavoratori necessari per le operazioni di sollevamento e abbassamento di Graziano Frigeri  (Euronorma)  1. Premessa   La movimentazione manuale dei carichi, come definita dall’art. 167 del D.Lgs.vo 81/08, consiste nelle … [Leggi di più...] infoVALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI AD OPERA DI PIU’ PERSONE

Blog

9 Maggio 2013

RADIAZIONE SOLARE: VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA

Il Titolo VIII del D. Lgs. 81/8, “Agenti Fisici”, disciplina le norme di prevenzione e protezione per la salute e la sicurezza dei lavoratori relative alla presenza di agenti fisici, come definiti dall’art. 181. Tra questi vi sono le “radiazioni ottiche di origine artificiale”, ma non quelle di … [Leggi di più...] infoRADIAZIONE SOLARE: VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA

Blog

10 Aprile 2013

WORK RELATED STRESS AND HEALTH SURVEILLANCE

Health surveillance for work-related stress (as it has been said in Part 1 of the article – “when it is compulsory") is undertaken as prescribed by Article 41 of Italian Legislation (Law 81/2008) at the employee’s request. Therefore, at present, no pre-employment medical assessments are carried … [Leggi di più...] infoWORK RELATED STRESS AND HEALTH SURVEILLANCE

Blog

1 Aprile 2013

RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SORVEGLIANZA SANITARIA Parte 2: Come effettuare la sorveglianza sanitaria

    La sorveglianza sanitaria relativa allo stress lavoro correlato, come si è detto (vedi articolo “parte 1 – quando è obbligatoria”) si attiva in base all’art. 41 comma 1 lettera b), cioè a richiesta del lavoratore. Pertanto, al momento attuale, non sono previste visite preventive (incluse … [Leggi di più...] infoRISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SORVEGLIANZA SANITARIA Parte 2: Come effettuare la sorveglianza sanitaria

Blog

11 Febbraio 2013

Rischio stress lavoro correlato: valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria [Parte 1: quando è obbligatoria]

  L’art. 28 comma 1 del D.Lgs. 81/08 obbliga il Datore di Lavoro, nell’ambito della Valutazione dei Rischi, a comprendere quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari “tra cui anche quelli allo stress lavoro correlato”. Per valutare il rischio da stress lavoro correlato il … [Leggi di più...] infoRischio stress lavoro correlato: valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria [Parte 1: quando è obbligatoria]

Blog

14 Gennaio 2013

Rischio disergonomico da posture incongrue: come si valuta, e quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria

Il  rischio disergonomico da posture incongrue è  per lo più valutato congiuntamente al rischio da movimentazione manuale dei carichi e/o da movimenti ripetitivi, con cui si trova frequentemente associato. In questo caso l’obbligo di sorveglianza sanitaria è comunque dovuto, e gli accertamenti … [Leggi di più...] infoRischio disergonomico da posture incongrue: come si valuta, e quando è obbligatoria la sorveglianza sanitaria

Blog

10 Dicembre 2012

Speciale formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti

In vigore dal 26 gennaio 2012 le nuove norme per la formazione e aggiornamenti del Lavoratori, Preposti e Dirigenti Guarda il video Entrata in vigore e campo di applicazione Dal 26 Gennaio 2012 sono pienamente in vigore le nuove norme per la formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti, … [Leggi di più...] infoSpeciale formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti

Blog

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

  • Associato Assoprev
  • EURONORMA · Piazza della Pace 5, 43038 Sala Baganza (PR) · Tel. 0521 / 336184 - 336419 · Email: info@euronorma.it
  • P.I./C.F. 02151600349 · REA PR-214674 · C.S. € 2.500,00
  • Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna preferenze Consenso
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri