• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Euronorma

Euronorma

Salute e Sicurezza sul Lavoro a Parma

  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Clienti
    • Partners
  • Servizi
    • Unità Mobile
    • Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
    • Rischio cardiovascolare
    • Incarico RSPP
    • MOG nelle PMI: Modello organizzativo gestionale
    • PSC POS: sicurezza cantieri
    • Ergonomia postazioni e metodi lavoro
    • Gestione piani emergenza
    • Scuole
  • Valutazione rischi
    • DUVRI: Rischi interferenziali
    • Atmosfere Esplosive
    • Rischio Biologico
    • Ferite da taglio e punta
    • Campi elettromagnetici
    • Chimici, cancerogeni, mutageni
    • Impiantistici e strutturali
    • Rischi da Microclima
    • Movimentazione carichi e persone
    • Movimenti ripetitivi
    • Radiazioni ottiche
    • Rumore e Impatto acustico
    • Stress lavoro-correlato
    • Vibrazioni
    • Videoterminali
  • Corsi
    • FAD
    • Tipologia e tecniche didattiche
    • Corsi Residenziali Sicurezza – Prev. Incendi – Primo Soccorso
    • Corso alimentaristi a Parma
    • Corso alimentaristi online
    • Corsi Online Webinar – Videoconferenza – FAD Replay
    • FORMAZIONE FORMATORI CORSO ONLINE 24 ORE
  • Prodotti
    • TEST ANTIGENE (TAMPONE) RAPIDO COVID 19 Ag
    • TEST SIEROLOGICO RAPIDO COVID 19 KHB
    • TEST MULTIDROGA 6 SOSTANZE
    • MISURATORI GLUCOSIO COLESTEROLO TRIGLICERIDI ACIDO URICO
    • 81ML – Software sorveglianza sanitaria e medica
    • Defibrillatore (DAE) – Corsi BLSD
    • Testo: Professione Medico Competente
    • Testo: Prontuario Cause e Malattie di origine lavorativa
    • Testo: A Scuola di prevenzione: applicare il D.Lgs. nella scuola.
  • Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Valutazione dei rischi stress lavoro-correlato

Valutazione del rischio stress lavoro correlato

Dal 2017, con il rilascio della nuova versione (rispetto  a quella del 2011) del Manuale INAIL, Euronorma effettua la valutazione del rischio “stress lavoro correlato” seguendo le indicazioni e le raccomandazioni del Manuale INAIL 2017, che prevede fin dall’inizio la “valutazione approfondita” che tiene conto della percezione soggettiva dei lavoratori.

Il Protocollo prevede:

  1. Incontro iniziale con l’Azienda (Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente, RLS) per l’illustrazione del Protocollo e l’acquisizione degli elementi per la Valutazione Preliminare
  2. Somministrazione della Checklist INAIL nell’ambito di un Focus Group con la partecipazione dei lavoratori
  3. Elaborazione dei dati
  4. Elaborazione della bozza finale del Documento di Valutazione dei Rischi, comprendente l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione specifiche
  5. Incontro con l’Azienda per la presentazione e discussione dei risultati

Contatti: STRESS

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

  • Associato Assoprev
  • EURONORMA · Piazza della Pace 5, 43038 Sala Baganza (PR) · Tel. 0521 / 336184 - 336419 · Email: info@euronorma.it
  • P.I./C.F. 02151600349 · REA PR-214674 · C.S. € 2.500,00
  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri