• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Euronorma

Euronorma

Salute e Sicurezza sul Lavoro a Parma

  • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Clienti
    • Partners
  • Servizi
    • Unità Mobile
    • Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria
    • Rischio cardiovascolare
    • Incarico RSPP
    • MOG nelle PMI: Modello organizzativo gestionale
    • PSC POS: sicurezza cantieri
    • Ergonomia postazioni e metodi lavoro
    • Gestione piani emergenza
    • Scuole
  • Valutazione rischi
    • DUVRI: Rischi interferenziali
    • Atmosfere Esplosive
    • Rischio Biologico
    • Ferite da taglio e punta
    • Campi elettromagnetici
    • Chimici, cancerogeni, mutageni
    • Impiantistici e strutturali
    • Rischi da Microclima
    • Movimentazione carichi e persone
    • Movimenti ripetitivi
    • Radiazioni ottiche
    • Rumore e Impatto acustico
    • Stress lavoro-correlato
    • Vibrazioni
    • Videoterminali
  • Corsi
  • Prodotti
    • Test Diagnostici
    • Strumenti Elettromedicali
    • Strumenti per Autodiagnosi
    • Libri
    • 81ML – SOFTWARE SORVEGLIANZA SANITARIA
  • Blog
  • Contatti
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Valutazione dei rischi radiazioni ottiche

 

Si effettua base a quanto previsto dal Titolo VIII, Capo V, del Testo Unico (D.Lgs.vo 81/08), relativo alla protezione dei lavoratori dai rischi di Esposizione a radiazioni ottiche artificiali (ROA).

Ricadono nel campo applicativo tutte le radiazioni ottiche comprese tra  le radiazioni infrarosse (IR), le radiazioni visibili e le radiazioni ultraviolette (UV), in particolare:

  • Laser in categoria 3 e 4
  • Saldatura elettrica ad arco (MIG, MAG, TIG, ad elettrodo, ecc.)
  • Utilizzo di plasma per taglio e saldatura
  • Lampade germicide
  • Sistemi LED per fototerapia
  • Lampade abbronzanti
  • Lampade ad alogenuri metallici
  • Corpi incandescenti (metalli o vetro liquido)
  • Apparecchi con sorgenti IPL per uso medico od estetico

L’approfondimento dell’analisi può essere condotto, in prima istanza, attraverso l’ausilio della normativa tecnica e della documentazione dell’apparecchio oppure con calcoli derivanti dall’applicazione della Legge di Wien. La misurazione strumentale riguarderà solo i casi più problematici.

Contatti: ROA

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

  • Associato Assoprev
  • EURONORMA · Piazza della Pace 5, 43038 Sala Baganza (PR) · Tel. 0521 / 336184 - 336419 · Email: info@euronorma.it
  • P.I./C.F. 02151600349 · REA PR-214674 · C.S. € 2.500,00
  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Siti Web a Parma - Mattia Frigeri